Nello stemma della Scuola Việt Anh Môn il simbolo del Tao è inserito in un Pentagono, che simboleggia con i suoi 5 lati un principio taoista: il Wu Xing, l'ordine dei Cinque Elementi, presente in svariati campi, dalla medicina tradizionale alle arti marziali. Ogni numero da 1 a 5 è associato ad un elemento: l'Uno all'Acqua, il Due al Fuoco, il Tre al Legno, il Quattro al Metallo, il Cinque alla Terra.
Per Confucio i pilastri dell'armonia sociale si basano sulla coltivazione delle Cinque Relazioni (Wu Lun): quelle tra sovrano e suddito (o maestro e discepolo), tra padre e figlio, tra marito e moglie, tra fratello maggiore e fratello minore, tra due amici. Ogni tipo di rapporto è caratterizzato da una specifica qualità: sovrano-suddito e maestro-discepolo lealtà e doveri, padre-figlio amore e obbedienza, marito-moglie obbligo e sottomissione, fratello maggiore-fratello minore anzianità e modello, tra amici fiducia.
In modo analogo, la dottrina confuciana stabilisce le Cinque Virtù costanti (Wu Chang), i principi etici che regolavano la società dell'antica Cina: umanità, rettitudine, etichetta, saggezza, sincerità.
A questi valori si ispira il Wude (morale marziale), termine utilizzato nel kung fu per indicare l'insieme di regole etiche a cui dovrebbe sottostare il praticante.