Approfondimenti

Questa sezione è possibile grazie alle ricerche della M° Antonella Casini.
Nostra sorella di pratica, insegnante, motore della vita associativa, Antonella ci ricorda con questo suo ultimo lavoro che l’Arte Marziale è cultura e che in uno spirito forte la voglia di ricerca non può essere fermato.
Dedichiamo questo spazio alla sua memoria.
Con profondo rispetto e gratitudine.

Le donne in Vietnam
La spada
La M° Trần Tố Nữ
Un gruppo di allievi della Scuola Kim Long
La lancia Thuong
Memorial Ta Nam
Il significato di Quyền
La divisa del praticante
Le cinture
I segni zodiacali
NGÀY GIẢI PHÓNG
La sciabola Dao
Il drago contro la tigre
I fondatori del movimento Viet Vo Dao in Italia
Gli elementi del Tao
Il principio di adattabilità
Conoscere sè stessi e gli altri
Sư Phụ Tạ Nam in una tecnica di Kiếm
Il bastone Con
Il giorno dell'indipendenza
La tigre contro il drago
Studio di Long Ho Hoi
Il Thiếu Lâm Châu
Il debole contro il forte
I coltelli degli Otto tagli
Parte bassa dello stemma Viet Anh Mon
Il pentagono
Il Tao
Il Maestro M° TRẦN NGỌC ĐỊNH da giovane
Il drago
Il serpente contro la gru
Gli animali ed il Tao
La tigre
Il leopardo
La gru
Il serpente
La mantide religiosa
Avvolgere la fasciatura
Gli otto Trigrammi
I colori della fenice
Stemma Viet Anh Mon
Il capodanno lunisolare vietnamita
Bánh chưng
Il bastone Roi
I cinque elementi
La lingua Vietnamita
Il generale Nguyễn Huệ.
Essere riconoscenti
La tigre Hổ
La Fenice celeste
L'Unicorno Lân
Il drago Minh Châu
I Quattro animali Sacri
Raffigurazione antica di un allenamento shaolin.
Bassorilievo di Bodhidharma
Il Tao ed il drago d'oro